scheda ortografica


                  

esercizi interattivi ortografici con correzione online 




 Plurale di cie e gie


Nella grammatica italiana è spesso fonte di dubbi la corretta grafia del femminile plurale delle parole terminanti in -cia e -gia, a causa del valore  che può assumere la lettera i:

  1. se la i è tonica  formano il plurale (regolarmente) sempre in -cie e -gie;

(farmacìa → farmacìe;     bugìa → bugìe)

  1. se, invece, la i è atona , l'attuale regola grammaticale vuole che:
    • la si conservi, se la consonante è immediatamente preceduta da una vocale , quindi -cie, -gie (acacia → acaciebattigia → battigie)
    • la si sopprima, se la consonante è immediatamente preceduta da un'altra consonante , quindi -[C]ce,[C]ge.(provincia → provincespiaggia → spiagge)

      La seconda regola grammaticale (nº 2) si è imposta soltanto dalla seconda metà del XX secolo; tuttavia anche i plurali basati sul precedente criterio etimologico (Latprovincia(f) > provincie), essendo l'attuale norma una sua semplificazione, vengono - o dovrebbero essere - generalmente accettati in qualità di grafie alternative, e indicati dai dizionari poiché appartenenti alla tradizione letteraria italiana.
      Sono, invece, errate tutte le grafie in deroga all'attuale norma grammaticale (o che non trovano giustificazione neppure secondo il criterio etimologico).





 la sillaba “sce” si scrive sempre senza “i” tranne in alcuni casi.



Ecco le eccezioni:


usciere;


scie (plurale di scia. Ad esempio: “Le scie degli aerei”);


scienza e le parole derivate (scienziato, scienziata, fantascienza, fantascientifico, onniscienza, onnisciente, neuroscienza…);


coscienza e le parole derivate (cosciente, incosciente, coscienzioso, coscientemente…).


Conoscenza invece non vuole la i perché deriva dal verbo nosco e non da  scio.

Convalescenza è una parola composta da cum+valesco (intensivo di valeo= star bene). Non vuole la i  perché anche in latino non l'aveva. 

Nessun commento:

Posta un commento