ARGOMENTI

1- Nella società greca antica, ma anche nel Giappone del Novecento gli uomini erano guidati dalla necessità di adeguarsi alle aspettative legate al proprio ruolo sociale, altrimenti provavano vergogna.
Ognuno era impegnato a dare il meglio di sé, non per la paura di essere punito, ma per la eventuale vergogna di non essere adeguato. Pensi che questo modo di essere potrebbe essere riproposto nel nostro tempo?

2- Nella nostra società i padri, i sacerdoti, gli insegnanti, hanno poca autorevolezza. Tutte queste figure preferiscono collocarsi su di un piano egualitario con i ragazzi: i padri si vestono e si comportano come i figli; i sacerdoti e  gli insegnanti vogliono essere amici dei giovani. Nessuno si prende più la responsabilità di guidare, anche in modo autoritario verso la maturità. Quali sono i motivi di questi cambiamenti e in che modo anche i social possono influenzare questi nuovi modi di essere?

Nessun commento:

Posta un commento