Riassunto Tristano e Isotta

Scrivi un testo sintetico di non più di quattrocento parole, senza tralasciare aspetti significativi della storia

31 commenti:

  1. TRISTANO E ISOTTA
    Il film è ambientato nell'Alto medioevo: un'alleanza di tribù britanniche guidata da Lord Mark tenta di opporsi agli attacchi dell'Irlanda. Durante un assalto a sorpresa, gli irlandesi compiono un massacro: in battaglia Lord Mark salva il giovane orfano Tristano (al prezzo di una grave mutilazione alla mano), che poi alleverà come un figlio. Contemporaneamente, in Irlanda, Isotta ,una bambina piccola e non curata dal padre, soffre per la perdita della madre ; l’unica che si prende cura di lei e le sta vicino è la balia Brogne.
    Molti anni dopo, Tristano, che nel frattempo è diventato un fiero cavaliere, partecipa ad una spedizione militare da lui stesso pianificata: in uno scontro, uccide un guerriero nemico (promesso sposo di Isotta, Morholt) , ma viene gravemente ferito dall'arma avvelenata dello stesso irlandese. Credendolo morto, i suoi alleati lo lasciano alla deriva su una barca, che lo porta sulle coste dell'Irlanda, dove la bella e triste Isotta, promessa in sposa ad un rude combattente dell'esercito del padre, Morholt, lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto insieme alla balia in una specie di grotta segreta vicino al mare. Quando il ragazzo riprende i sensi, la ragazza si presenta sotto falso nome, nascondendo la sua vera identità. Tra i due nasce un amore forte e clandestino, che distruggerà il cuore dei due giovani quando Tristano sarà costretto a fuggire dall'Irlanda, essendo lui l'assassino del promesso sposo di Isotta. Tornato in Cornovaglia, è celebrato come eroe e come colui che è fuggito dagli inferi, ma la sua mente continua a pensare all'amata.
    Complottando per dividere e conquistare la Gran Bretagna, il re irlandese organizza un torneo aperto anche agli inglesi, offrendo come dono la mano della figlia Isotta in vista di una futura alleanza. Tristano, non sapendo la vera identità dell'amata, si propone al posto di Mark nel torneo organizzato dal re nemico, con la promessa di vincere in premio una sposa. Dopo aver vinto il torneo, scopre che la promessa sposa è proprio Isotta, ma mantiene la parola permettendo il matrimonio tra il suo re e la donna “premio”.
    L'amore tra i due giovani non riesce a spegnersi (i due quindi tradiscono Mark). Dopo alcuni incontri segreti, Tristano vuole porre fine alla loro relazione, ma i due vengono scoperti da alcuni rivali di Mark. Questi ultimi, urtati dal tradimento degli amanti segreti, abbandonano Mark promettendogli guerra. Tristano e Isotta la notte dell’incoronazione dei reali si incontrano di nuovo ma vengono scoperti dal re stesso e dalle persone che erano con lui ( c’era anche il padre di Isotta che accusa il re di trattare la figlia come una prostituta, credendo che il re fosse consapevole degli incontri tra Isotta e Tristano) durante la tradizionale cavalcata notturna. Il re, deluso e avvilito, inizialmente imprigiona Tristano, ma poi, dopo che Isotta gli racconta che la loro storia era nata già molto tempo prima in Irlanda e che la stessa era dispiaciuta per l’accaduto ma “il suo cuore è sempre appartenuto a Tristano”, Il re, commosso, offre così ad entrambi gli amanti la possibilità di fuggire.
    La guerra è alle porte del castello di Lord Mark. Tristano, nonostante la possibilità di fuga, resta accanto al suo re sino alla fine. Entrando da una porta nascosta sul retro della fortezza, difende il suo re e i compagni con estremo coraggio. Viene però colpito e muore, per il regno e l'onore, tra le braccia dell'amata, che poco dopo scompare e nessuno la rivedrà mai più.
    GIORGIA FERRARI

    RispondiElimina
  2. "TRISTANO e ISOTTA"
    La vicenda è ambientata nell'alto medioevo dopo la caduta dell'impero romano d'occidente.Nel frattempo in Inghilterra si scontrano delle tribù britanniche con gli irlandesi.
    Durante uno scontro gli irlandesi massacrano gli avversari,Lord Mark, che guidava le tribù britanniche, salva il piccolo Tristano che poi accudirà.Contemporaneamente, in Irlanda, Isotta è una giovane bambina poco amata dal padre, il re Donnchadh. La madre della piccola è appena morta per malattia, quindi la piccola è cresciuta dalla balia.
    Molti anni dopo, Tristano, che nel frattempo è diventato un giovane e fiero cavaliere, partecipa ad una spedizione militare da lui stesso pianificata: in uno scontro uccide Morholt, rude combattente irlandese, ma viene gravemente ferito dall'arma avvelenata di questo. Credendolo morto, i suoi cari preparano i funerali e una volta caricato su una piccola barca, la corrente lo conduce sulle coste dell'Irlanda, dove Isotta, promessa sposa di Morholt stesso, lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto. Quando il ragazzo riprende i sensi, la principessa si presenta sotto falso nome, nascondendo la sua vera identità; tra i due scoppia subito l'amore che purtroppo non può continuare, perché appartengono a due popolazioni che erano in guerra.
    Tristano è costretto a fuggire dall'Irlanda, essendo lui l'assassino del brutale promesso di Isotta. Tornato in Cornovaglia, è onorato come eroe, ma la sua mente continua a pensare all'amata.
    Il re irlandese organizza un torneo aperto anche agli inglesi, offrendo come dono la mano della figlia in vista di una futura alleanza.Tristano non sapeva la vera identità dell'amata e partecipa, quando ebbe vinto scoprì che la principessa era proprio Isotta,ma lasciò comunque sposare essa con il suo re.
    Dopo alcuni incontri segreti, Tristano vuole porre fine alla loro relazione, ma i due vengono scoperti;Il re, deluso e avvilito, dapprima imprigiona Tristano e Isotta, ma poi offre ad entrambi la possibilità di andarsene, dopo essere stato messo a conoscenza dalla ragazza del più lontano incontro con Tristano sulle coste irlandesi.
    La guerra arriva dagli inglesi che vengono attaccati,Tristano cerca di difendere Mark ,ma poi muore e subito dopo anche Isotta.

    RispondiElimina
  3. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tristano_%26_Isotta_(film_2006)

    RispondiElimina
  4. PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1
    Il romanzo inizia con un’ampia descrizione del paesaggio in cui si colloca il paese brianzolo dove abitano Renzo e Lucia,i promessi sposi.
    La sera del 7 Novembre del 1628 il curato Don Abbondio,dopo una passeggiata,è di ritorno a casa mentre in mano ha un breviario da cui legge brevi salmi.
    Raggiunse un incrocio dove c'era un tabernacolo che Don Abbondio aveva sempre l’abitudine di osservare osservando le figure dell’inferno e del purgatorio.
    Quella volta però,il curato rimase sorpreso di scorgervi degli uomini che non aveva mai incontrato.
    Avvicinandosi, inoltre, notò alcuni particolari preoccupanti: avevano una pistola, la polvere da sparo, uno spadone e un pugnale.
    Uno dei due era seduto su un muretto,mentre l’altro, in piedi, chiacchierava.
    Don Abbondio iniziò a preoccuparsi vedendo che loro si fecero un cenno non appena l'ebbero visto,così cercando di non farsi vedere, si guardò attorno in cerca di un viottolo dove fuggire,ma la sua ricerca fu vana.
    Facendosi coraggio, decise di affrontare gli uomini e affrettando il passo li raggiunse: uno dei due gli rivolse la parola chiedendo conferma su chi fosse e sulla sua intenzione di celebrare, a breve, il matrimonio tra Renzo e Lucia.
    Don Abbondio cercò subito di lavarsene le mani spiegando che lui era stato solo incaricato di celebrare lo sposalizio.
    A questo punto uno dei due bravi disse: "..questo matrimonio non s’ha da fare né domani, né mai!", cosa che allarmò il curato. Tutto tremante proseguì spiegando che avrebbe evitato volentieri di sposare Renzo e Lucia, ma non appena sentì il nome di Don Rodrigo si spaventò e tentò di convincerli della difficoltà di rifiutarsi nel celebrare il matrimonio,data la sua figura di curato.
    I due emissari se ne andarono e Don Abbondio terrorizzato per ciò che era appena successo, riprese la via verso casa.
    Sara Cipolla

    RispondiElimina
  5. Riassunto “Tristano e Isotta”


    La storia è ambientata in Cornovaglia nell'Alto Medioevo, intorno al 500. Il film si apre con il protagonista, Tristano, ancora bambino, che è presente con la sua famiglia ad una cena con tutti re delle varie tribù in cui era divisa l'Inghilterra. Qui però accade un attacco a sorpresa irlandese nel quale cade vittima il padre di Tristano.
    Passano gli anni e Tristano, ormai sotto la custodia da Lord Mark, colui che lo salvò molti anni prima durante l'attacco irlandese, decide di organizzare una spedizione contro quest'ultimi. In questo attacco a “sorpresa” muore Morholt, promesso sposo di Isotta, figlia del re irlandese. In seguito a questa battaglia Tristano rimane ferito e avvelenato, dunque creduto morto; vengono svolti i tradizionali riti funerari, che prevedono che il defunto sia messo su una barca e fatto trasportare dalla marea. Il caso vuole che il corpo ferito di Tristano sia trovato proprio da Isotta, che si innamora immediatamente e perdutamente del cavaliere e lo cura segretamente. Dopo alcune settimane Tristano è costretto a fuggire e con uno straziante addio “abbandona” Isotta. Poco tempo dopo il re dell'Irlanda decide di organizzare dei combattimenti tra cavalieri e il premio è sua figlia. Tristano, ignaro di chi fosse realmente Isotta, decide di prender parte a questo evento e “vince” la figlia del re per Mark, suo signore. In seguito avviene il matrimonio tra Isotta e il signore di Tristano, ma la relazione tra i due continua segretamente; fin quando il cavaliere decide di porvi fine, ma viene sorpreso con l'amata proprio in quel momento. I due vengono inizialmente imprigionati, poi però Mark commosso dalla storia e dall'amore tra i due decide di concedergli la libertà, lusso che Tristano rifiuta. Infatti dopo aver messo in salvo Isotta torna al castello che era sotto attacco irlandese, al quale si erano uniti alcuni traditori di Mark. Poi però la situazione si capovolge e quelli che prima avevano tradito Mark decidono di tornare tra le sue fila e quindi l'attacco al castello viene sventato. Il film si conclude con la morte di Tristano, ferito a morte durante la battaglia, tra le braccia di Isotta che era tornata indietro dal suo amato.

    Leonardo Taccini

    RispondiElimina
  6. Tristano e Isotta
    Tristano e Isotta è uno dei poemi medievali più famosi, si svolge in Bretagna, successivamente alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e narra lo scontro tra le tribù autoctone ed il regno d’Irlanda.
    La storia inizia quando Tristano (il protagonista) era ancora un bambino, in quel tempo si stava organizzando la prima alleanza tra i regni feudali inglesi. Unione sostenuta dal padre, ma fallita a causa di una sanguinosa incursione nemica, durante la quale Tristano rimase orfano. Nasceva così in lui il sogno di riunificare l’Inghilterra, desiderio concretizzatosi successivamente grazie al re Mark, che lo salvò e lo accolse nel suo castello, in Cornovaglia, come figlio adottivo e cavaliere. Molti anni dopo Tristano, divenuto ormai un abile soldato, organizzò una spedizione contro gli Irlandesi, la quale si concluse una vittoria. Tuttavia il giovane, rimasto ferito dall’arma avvelenata di Morholt, comandante nemico, fu considerato morto e quindi, come da tradizione, fu messo su una barca e abbandonato alla corrente del mare. Arrivò così, guidato dal fato, sulla costa irlandese, dove Isotta, la figlia, del re Donnchadh lo curò e gli assicurò un riparo. Anche lei era rimasta orfana di madre e pochi mesi prima era stata donata, dal padre, in sposa al cavaliere Morholt. Tristano ed Isotta nel frattempo si conobbero e si innamorano. Malgrado ciò lei, consigliata dalla sua balia Brogne, non rivelò il suo vero nome a Tristano, il quale dopo pochi giorni fu costretto a scappare poiché cercato dal re Donnchadh, che aveva rinvenuto la barca e la spada del suo soldato. Essendo venuto a conoscenza della morte di Morholt, il re irlandese decise di dare Isotta in sposa al vincitore di un torneo, così da indebolire e divedere i regni inglesi alleati. Tristano, appena tornato in Cornovaglia, dove tutti lo credevano morto, ripartì per il torneo, competizione che vinse per conto del re Mark, il quale sposò così Isotta, dividendo la dote tra gli alleati. Tristano e Isotta però si amavano e quindi iniziarono ad incontrasi di nascosto. Tutto andò per il meglio fino a quando il figlio di Mark, Melot, ingelositosi poiché il padre voleva lasciare il regno a Tristano, ed il suo rivale Wictred lo scoprirono. Con questo pretesto crollò l’alleanza tra le tribù, le quali passarono al nemico. La guerra era alle porte del castello di Cornovaglia. Mark da prima imprigionò i due amanti, ma successivamente venuto a conoscenza delle più antiche origini della storia tra i due decise di liberarli. Tristano rimase comunque fedele al suo re sacrificandosi uccidendo Melot e Lord Wictred. Si ristabilì così l’antica alleanza, il re Donnchadh fu sconfitto definitivamente e fu riportata la pace. Tuttavia Tristano morì ferito nelle braccia della sua amata.
    Samuele campo (450 parole)

    RispondiElimina
  7. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tristano_%26_Isotta_(film_2006)

    RispondiElimina
  8. Riassunto di Tristano e Isotta

    la storia comincia a Cornovaglia quando i principali clan inglesi pianificano una coalizione per far fronte alle forti pressioni belliche dell’Irlanda, ma le truppe nemiche attaccano di sorpresa compiendo una carneficina. Rimasto orfano, il giovanissimo Tristano viene trovato e cresciuto da Lord Mark, potente signore a capo della lega di tribù britanniche.Il giovane Tristano da lì in poi comincerà ad allenarsi con la spada tanto che una volta cresciuto andrà a combattere. Un giorno Tristano decise di contribuire in un attacco a sorpresa contro gli irlandesi per liberare i prigionieri che loro stavano trasportando . Tristano combatte contro Morholt, un combattente nemico a cui il re d' Irlanda gli promise di dargli sua figlia Isotta in moglie, e lo sconfigge ma viene ferito dalla sua spada avvelenata. I suoi compagni di armi lo mandano al largo con una barca perché pensavano che fosse stato ucciso quando in realtà era soltanto vittima del veleno paralizzante.Arriva sulle coste dell’Irlanda in fin di vita, dove viene curato in segreto da Isotta che si presenta a lui con un altro nome per nascondere la sua identità. I due protagonisti s’innamorano, ma quando gli irlandesi iniziano a cercare Tristano poiché ha ucciso Morholt, lui è costretto ad andarsene, abbandonando controvoglia Isotta. Una volta tornato a Cornovaglia viene acclamato come un eroe e gli viene consigliato, anche da suo padre adottivo, di essere lui il prossimo re.Successivamente il re d' Irlanda organizzò un torneo per poter unire tutte le tribù inglesi,in cui chi avrebbe vinto si sarebbe preso la mano di Isotta. Tristano partecipa a questo evento riuscendo a vincere e ad aggiudicarsi il premio, scoprendo in quel momento che era Isotta ma, dato che ha combattuto al posto di Mark, Isotta diventa la moglie del re britannico. Isotta non contraccambia l'amore di Mark che al contrario la ama moltissimo. Tristano e Isotta continuarono a vedersi e ad amoreggiare in segreto, facendo nascere dei sospetti a Mark. Alcuni giorni dopo,i due vengono scoperti da Mark condotto vicino al ponte dove loro si incontravano da dei suoi rivali. Il re d'Irlanda vedendo ciò abbandona l'alleanza dichiarando subito guerra e il re. Inizialmente Mark li imprigionò entrambi ma quando stava per iniziare la battaglia viene a sapere da quanto stavano insieme e gli da la possibilità di fuggire. Tristano resta a fronteggiare i nemici rifiutando la vita da sogno con Isotta e uccide uno dei traditori di Mark facendo così ritornare gli altri cavalieri che lo avevano tradito tra le sue fila. Traiano subisce troppe ferite e muore con Isotta che lo guarda piangendo.

    Davide Bonfanti

    RispondiElimina
  9. https://it.wikipedia.org/wiki/Tristano_%26_Isotta_(film_2006)

    RispondiElimina
  10. RIASSUNTO FILM: “TRISTANO E ISOTTA”

    Ci troviamo negli anni corrispondenti all’alto medioevo, quando l’Irlanda cerca di prendere possesso dell’attuale Inghilterra, attaccando le varie cittadine inglesi e sterminando molte famiglie. Così viene a cadere la famiglia del nostro protagonista Tristano che, rimasto orfano, viene affidato a Lord Mark (un signore feudale). Allo stesso tempo, in Irlanda, la figlia del re Donnchadh, Isotta, ha perso la madre malata e, non essendo molto amata dal padre, viene consolata dalla balia Brogne.
    Passano molti anni, e sia Isotta che Tristano sono cresciuti, quest’ultimo decide di intraprendere una spedizione contro gli irlandesi che avevano appena saccheggiato un paese. Tristano riesce a uccidere il rude capo della spedizione Morholt (promesso sposo di Isotta) ma viene ferito dalla spada avvelenata di costui, viene quindi creduto morto e si hanno i funerali, in cui Tristano viene caricato su una barca che lo porta sulle spiagge irlandesi. Qui viene curato dalla principessa Isotta, la quale non gli svela il suo nome, e i due si innamorano follemente. La loro storia finisce quando Tristano è costretto a tornare in Inghilterra, essendo ricercato in Irlanda. Tornato alla sua patria, Tristano viene acclamato e festeggiato, ma non riesce comunque a dimenticare la sua amata. Arriva la notizia di un torneo organizzato dagli irlandesi, avente come premio la figlia del re; Tristano decide di partecipare in nome di re Mark promettendogli una nuova sposa. Il nostro protagonista vince il torneo e scopre amaramente che la principessa non è altro che la sua amata, nonostante ciò Tristano decide di non opporsi al matrimonio. Però l’amore fra i due è troppo forte e quindi si riducono a incontrarsi di nascosto, una sera però i due vengono scoperti dal re Mark accompagnato dai signori inglesi e da alcuni irlandesi.
    Ciò scaturisce un putiferio: i baroni inglesi si ribellano al re non credendolo in grado di gestire uno stato, e gli irlandesi si sentono offesi dal comportamento avuto nei confronti di Isotta. I due amanti vengono inizialmente rinchiusi, ma poi esortati a fuggire dallo stesso Mark che vede in loro vero pentimento. Tristano decide comunque di aiutare il suo re, però purtroppo viene ucciso nella battaglia e muore tra le braccia di Isotta. Nel frattempo al castello i baroni inglesi si ricredono e decidono di dare supporto al re d’Ingilterra, riuscendo quindi a sopprimere gli irlandesi.


    TOMBARI IRENE 2G

    RispondiElimina
  11. Il film “Tristano e Isotta” è ambientato nel periodo dell'Alto medioevo, in seguito alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Le scene iniziali mostrano come il protagonista, Tristano, sia rimasto orfano durante un attacco da parte degli irlandesi contro alle tribù britanniche. Tristano viene allevato dallo zio, il re Marco di Cornovaglia, e crescendo diventa un cavaliere con l'obiettivo di liberare la sua terra dalla sottomissione irlandese. Tristano decide quindi di partire per l'Irlanda e inizialmente riesce a sconfiggere Moroldo, il fratello del re, ma poi viene ferito gravemente e pensando fosse morto, viene messo in una barca alla deriva sul mare. Isotta, figlia del re d'Irlanda, trova Tristano e riesce a curarlo di nascosto nonostante fosse in fin di vita e i due si innamorano.
    Tristano è poi costretto a ritornare in Cornovaglia perché si scopre che è lui l'assassino dell'uomo che Isotta doveva sposare.
    Per porre fine ai conflitti tra Irlanda e Inghilterra viene organizzato un torneo e come premio il re irlandese offre la mano di sua figlia. Tristano si propone al posto del re Marco di Cornovaglia (al quale era stata amputata la mano mentre cercava di salvare la vita al nipote) e riesce a vincere il torneo, scoprendo successivamente che la promessa sposa è Isotta. L'amore tra Tristano e Isotta continua all'insaputa del re Marco ed è a questo punto della storia che emerge il tema principale dell'intera vicenda: l'amor cortese (il sentimento che prova la ricca signora feudale per i cavalieri).
    I due amanti vengono presto scoperti e imprigionati dal re Marco di Cornovaglia che, in un secondo momento, decide di lasciarli liberi avendo scoperto che il loro amore era iniziato nelle coste irlandesi, quando Isotta si prese cura di Tristano.
    Tristano decide di rimanere a fianco del re e di non scappare ma durante la guerra viene colpito e muore tra le braccia di Isotta che in seguito scompare.

    EL MADOUR HIBA

    RispondiElimina
  12. Riassunto Tristano e Isotta
    La vicenda si svolge in alto medioevo, dove i britannici guidati da Lord Mark tentano di opporsi ai continui attacchi degli irlandesi . Durante uno di questi attacchi le truppe britanniche vengono massacrate ,ma Lord Mark riesce a salvare un piccolo orfano Tristano, che poi accudirà. In contemporanea Isotta poco amata dal padre, il re Donnchadh trova la propria consolazione nella balia Brogne. Negli anni seguenti Tristano ormai divenuto un forte cavaliere, guida una spedizione contro i nemici irlandesi, ma viene ferito in uno scontro da un’arma avvelenata(nello scontro uccide marlot promesso sposo di Isotta). Tristano creduto morto viene caricato su una barca dove la corrente lo conduce in Irlanda, dove Isotta lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto. Una volta ripresi i sensi da parte di Tristano, la principessa si rivela sotto falso nome, e tra i due nasce un forte amore. Tristano ormai costretto a fuggire dell’Irlanda torna in Cornovaglia dove viene acclamato dalla propria patria per il proprio ritorno e prende subito parte, al posto di Mark, ad torneo organizzato dal re d’Irlanda che pone come sposa sua figlia. Dopo aver vinto il torneo scopre che la promessa sposa è Isotta ma mantiene la promessa cedendola al proprio re. L'amore tra i due è troppo forte e cominciano una relazione segreta che verrà messa fine da Tristano ma durante il loro ultimo incontro vengono scoperti a causa di alcuni rivali di Mark. Questi , urtati dal tradimento, lo abbandonano permettendogli guerra. Il re delusa prima rinchiude i due in carcere ma dopo essere venuto a conoscenza del loro precedente incontro gli lascia andare. Tristano se pur avendo la possibilità di andarsene resta cercando di difendere il proprio re fino all'ultimo ma in uno scontro perde la vita.
    Puccioni lorenzo

    RispondiElimina
  13. TRISTANO E ISOTTA

    il film è ambientato nell’Alto Medioevo, in Cornovaglia, durante gli scontri tra tribù britanniche e irlandesi. La storia si apre presentandoci Tristano, bambino rimasto orfano dopo un attacco dei nemici (irlandesi) e Isotta, figlia del Re d’Irlanda. Molti anni dopo, entrambi sono cresciuti, e Tristano partecipa ad una spedizione militare dove rimane ferito e, creduto morto, viene pianto dai suoi cari, caricato su una barca e spedito in mare (come si usava fare). Egli approda in Irlanda, dove Isotta lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto. Tra i due nasce l’amore, ma Tristano non sa la vera identità della fanciulla, che si presenta sotto falso nome. Ad un certo punto, il ragazzo è costretto a fuggire perché viene scoperto e, una volta tornato in Inghilterra, è accolto come un eroe. Come strategia per conquistare la Gran Bretagna, il Re d’Irlanda organizza un torneo aperto a tutti e il vincitore può ottenere la mano di sua figlia. Tristano, non sapendo l’identità di Isotta, partecipa in nome di suo zio Mark e vince; appena si rende conto di chi sia la principessa si dispera. Nonostante non potessero stare insieme, i due giovani si incontrano in segreto, fino a che non vengono scoperti da alcuni rivali del Re Mark. Quest’ultimo, appena scopre l’accaduto, li fa rinchiudere, ma poi cambia idea e gli da la possibilità di fuggire insieme. Intanto, comincia una battaglia e Tristano decide di rimanere a fianco dello zio; mentre combatte, viene ferito gravemente e muore, tra le braccia dell’amata Isotta.

    Giulia Ragusa

    RispondiElimina
  14. Tristano e Isotta è una storia che racconta le vicende di due sfortunati giovani innamorati, che cercano tutti i modi per poter vivere il loro sentimento, nonostante le avversità e altri sentimenti come: onore, fedeltà e amore per la propria patria. Il film inizia con un assalto di un gruppo di irlandesi al castello di Tristano, dove i capi delle varie tribù britanniche stavano per firmare un accordo sulla fusione in un unico regno per sconfiggere la minaccia irlandese. Durante l’attacco Tristano, bambino, si trova di fronte ad uno spettacolo terribile: i britannici vengono massacrati, suo padre muore nel tentativo di salvarlo, nascondendolo in una botola. Uscito dalla botola Tristano, il fedele lord Mark e i pochi sopravvissuti fuggono e arrivano al castello di Mark, anch’esso distrutto dagli irlandesi. Mark decide di crescere Tristano come proprio figlio e di ricostruire il proprio castello in attesa che anche gli altri lord si rinforzino e possano finalmente unificare la Britannia per sconfiggere uniti gli irlandesi. In Irlanda, nel frattempo, muore la regina, madre di Isotta, lasciando la figlia sola e triste con la balia Brogne e con un padre che pensa solo a fare il re. I due bambini crescono e diventano un fiero e abilissimo cavaliere e una bellissima principessa. Gli irlandesi tornano ad attaccare la Britannia, ma stavolta vengono sconfitti in un imboscata ideata dallo stesso Tristano, che ha la meglio sul migliore guerriero irlandese, Morholt, promesso sposo di Isotta. Nello scontro tra i due, Tristano rimane ferito gravemente dalla spada di Morholt impregnata di veleno di pesce palla che lo rende apparentemente morto. I compagni di Tristano organizzano il suo funerale: il corpo viene posto su una barca spinta al largo ed incendiata con delle frecce. In qualche modo però la barca arriva indenne con Tristano sulle coste d’Irlanda dove casualmente Isotta e Brogne lo trovano.
    Isotta cura Tristano e, mentre il ragazzo si ristabilisce, nasce tra loro una forte passione, nonostante Isotta sia costretta a mentire sul suo nome non svelando la sua identità di principessa d’Irlanda. Tristano è costretto a tornare in Britannia perché gli irlandesi sono sulle sue tracce. Tornato a casa pensa costantemente a Isotta e sa che non potrà più rivederla. Il destino però gioca a loro favore: il re di Irlanda indice un torneo il cui premio sarà la mano di sua figlia e tutti i suoi possedimenti. Tristano partecipa al torneo come campione di lord Mark nella speranza di rivedere Isotta, senza sapere che la sua amata è il premio. Egli vince la sfida, ma un’amara sorpresa lo attende: scopre di aver vinto Isotta per l’uomo che lo ha cresciuto. Lord Mark nel frattempo ha convinto i lord inglesi a unificare la Britannia e a farsi eleggere re, il matrimonio con Isotta, rappresenta un’importante accordo politico per interrompere gli attacchi irlandesi. Tristano non riesce a tenere a freno i suoi sentimenti e incontra la ragazza in segreto. Mark sospetta che Isotta lo tradisca e ne parla con Tristano, quest’ultimo alla passione per Isotta sceglie la fedeltà al suo re. Un lord traditore però trama con il re irlandese ai danni di re Mark utilizzando l’amore dei due giovani. Il re d’Irlanda organizza un banchetto con la scusa di rivedere la figlia. Isotta pensa di usare questa occasione per poter star da sola con Tristano ancora una volta. I due si incontrano segretamente, ma vengono scoperti da Mark e dal re irlandese usciti per una cavalcata notturna. Il tradimento dei due amanti fa perdere a Mark l’appoggio degli altri lord ed è costretto a far incarcerare Tristano. Nello stesso momento dei lord traditori attaccano il castello di re Mark che, toccato dal racconto di Isotta su come aveva incontrato e curato Tristano, libera entrambi e li esorta a fuggire. Tristano sceglie di non fuggire e corre in aiuto del suo re, ma il suo coraggio e la sua fedeltà sono ripagati con la sua morte, esala l’ultimo respiro tra le braccia della sua amata che poco dopo scompare.

    Christian Bani

    RispondiElimina
  15. TRISTANO E ISOTTA
    “Tristano e Isotta” è un film ambientato nell’Alto Medioevo, che narra gli scontri tra le varie tribù inglesi e il regno d’Irlanda. Le tribù inglesi, per far fronte ai loro nemici, gli Irlandesi, si riuniscono per pianificare un attacco. Ma le truppe Irlandesi irrompono in un assalto a sorpresa che causa molte vittime; durante questa battaglia Lord Mark (che guidava le truppe britanniche) salva Tristano, rimasto orfano, che accudirà come se fosse suo figlio. Tristano cresce, pianifica e mette in atto una spedizione militare contro gli Irlandesi nella quale viene ucciso Morholt, promesso sposo di Isotta, figlia del Re d’Irlanda. Tristano, durante uno scontro, viene ferito con un’arma avvelenata e viene creduto da tutti morto. Come da tradizione, il “defunto” viene posizionato su una barca e lasciata trasportare dalla corrente. La barca si ferma sulle Coste Irlandesi; Isotta lo trova in fin di vita e decide di prendersi cura di lui di nascosto. Il ragazzo riprende i sensi, e tra i due nasce un grande amore che però non può continuare; infatti, il Re d’Irlanda gli stava dando la caccia, dato che erano stati trovati sulle coste del suo Regno la barca di Tristano e la spada avvelenata con cui era stato ferito. Isotta, sotto consiglio della balia, decide però di non rivelare la sua vera identità. Tristano ritorna in Cornovaglia, dove tutto lo credevano morto, ma riparte per partecipare al torneo organizzato dal Re d’Irlanda per dare in sposa sua figlia Isotta a chi l’avesse vinto. Tristano, non sapendo chi fosse veramente Isotta, decide di partecipare al posto di Lord Mark (che non poteva partecipare perché aveva perso la mano durante un combattimento). Riesce a vincere il torneo, ma si accorge della realtà troppo tardi, e decide così di permettere comunque il matrimonio. L’amore tra Tristano e Isotta però è troppo forte, tanto che decidono di incontrarsi di nascosto. Tristano, di fronte ai sensi di colpa verso Lord Mark, incontra Isotta un’ultima volta, per finire la loro “storia” segreta, ma viene sorpreso proprio in quel momento da Lord Mark e il Re d’Irlanda. Vengono inizialmente imprigionati, poi, Lord Mark, commosso dal loro amore profondo, offre a entrambi la possibilità di andarsene. Tristano decide di mettere in salvo Isotta e ritornare al castello che è sotto attacco dagli Irlandesi. L’attacco viene respinto ma Tristano, per salvare Lord Mark, viene ferito e muore tra le braccia di Isotta.
    LUNA FIORENTINI

    RispondiElimina
  16. Tristano e Isotta
    La storia di Tristano e Isotta è una delle più famose e struggenti storie d’amore nate durante il medioevo, intorno al 500 in Britannia.
    In questo periodo in Inghilterra si scontrano tribù britanniche e tribù Irlandesi. Durante uno di questi scontri Tristano rimase orfano diventando poi un abile cavaliere, sotto la protezione dello zio Re Marco di Cornovaglia, che per lui diventa come un padre.
    Il cavaliere in nome dello zio parte per una spedizione contro gli irlandesi, da lui stesso organizzata, ma durante uno di questi scontri Tristano uccide Morholt , promesso sposo di Isotta , figlia del Re Irlandese. Rimane però ferito gravemente dai colpi di una spada la quale lama era stata strategicamente avvelenata. I suoi cari, pensando fosse morto, decidono di metterlo su una zattera che lo condurrà sulle rive dell’Irlanda dove incontrerà la bella Isotta che si prenderà cura di lui. La ragazza mente sulla sua identità, sotto consiglio della balia Brogne, che l’aveva cresciuta al posto della madre morta durante la sua infanzia. Tra i due nasce una storia d’amore clandestina che verrà interrotta quando Tristano è costretto a tornare in patria.
    Il Re d’Irlanda ovvero il padre di Isotta organizza un torneo offrendo al vincitore sua figlia in sposa con l’intenzione di indebolire in questo modo i regni inglesi.
    Il cavaliere decide di partecipare in nome del Re Marco alla gara senza sapere chi fosse la ragazza. Tristano vince e scoperta l’identità di Isotta mantiene comunque la promessa e lascia che ella sposi suo zio. Questo però non riesce a frenare i suoi sentimenti e la loro storia continua all’oscuro del neo sposo. Quando però il cavaliere sentendosi in colpa decide di finire la loro relazione, il Re Marco viene a saperlo sotto la spia del proprio figlio Melot , geloso delle attenzioni che suo padre dedicava a Tristano. Così decide di imprigionarli scatenando un’altra battaglia contro le tribù irlandesi.
    Successivamente decide di liberarli avendo ascoltato la storia di Isotta che le raccontava del loro amore nato molto tempo prima.
    Nonostante la possibilità di andarsene Tristano decide di affrontare la battaglia futura affianco del suo Re, ma questa fu la sua ultima battaglia perché venne colpito a morte consapevole però di aver difeso il suo regno e il suo onore. Muore quindi tra le braccia dell’amata che poco dopo scompare.
    Cecilia Prudente

    RispondiElimina
  17. TRISTANO e ISOTTA
    Il film “Tristano e Isotta” è ambientato nell’Alto Medioevo e tratta il tema dell’amor cortese, un amore proibito tra due giovani, e della fedeltà dei cavalieri al loro signore. La storia inizia con la morte dei genitori di Tristano durante un attacco irlandese; il bambino viene quindi allevato dallo zio, re Marco di Cornovaglia. Tristano cresce e durante un agguato agli irlandesi rimane ferito con una spada avvelenata, il cui effetto lo fa sembrare morto. Viene celebrato il funerale e Tristano giunge con una barca sulle coste irlandesi. Qui incontra Isotta, giovane figlia del re, che si presenta con un nome falso. Un forte amore nasce fra i due giovani, che però saranno costretti a separarsi quando Tristano viene scoperto. Il ragazzo torna in Inghilterra e qui partecipa, a nome dello zio, ad un torneo con gli irlandesi, che stabiliscono come premio il matrimonio con Isotta. Tristano, inconsapevole di questo, riesce a vincere lo scontro, ma la sposa spetta a re Marco di Cornovaglia. I due giovani continuano ad incontrarsi di nascosto, incapaci di frenare questo amore. Nonostante la volontà di Tristano di cessare questo rapporto e il crescente amore di Isotta per il marito, i due amanti vengono scoperti e il ragazzo viene imprigionato. I nemici irlandesi mettono fine a questa finta alleanza e dichiarano guerra agli inglesi. Il figlio di re Marco di Cornovaglia, geloso di Tristano, rivela ai nemici un passaggio segreto per attaccare il castello. Nel frattempo Isotta spiega a suo marito com'è nato l’amore con Tristano e il re decide di concedere la libertà ai due amati. Tristano costringe Isotta ad andare via, mentre lui sceglie di rimane fedele al re e di combatte per lui. Durante lo scontro gli inglesi hanno la meglio e anche i cavalieri irlandesi si alleano con Marco di Cornovaglia per uccidere il loro re. Durante lo scontro, Tristano rimane ferito mortalmente e muore nelle braccia di Isotta, che per amore era nuovamente tornata da lui.
    Elena Casini

    RispondiElimina
  18. Questo film ambientato in Cornovaglia, ovvero nelle regioni celtiche, presenta Tristano,un bambino rimasto orfano e cresciuto da suo zio Marco, re di Cornovaglia che, per questioni politiche, è tenuto a pagare un sostanzioso tributo all’Irlanda.Divenuto adulto e ormai e un forte guerriero, decide di liberare la Cornovaglia da questo peso e sconfigge Moroldo, il gigante fratello, re d’Irlanda.Durante il confiltto Tristano resta ferito e viene curato da Isotta,figlia del re irlandese.Una volta guarito, fa ritorno da suo zio, e porta con sè un capello biondo della ragazza che lo ha curato.Dato che suo nipote è tornato sano e salvo allora lui deciderà di sposare Isotta,ponendo fine alla rivalità creata tra i due regni.Isotta acconsente al matrimonio,ma decide con la sua balia,Brangania, di preparare un filtro d’amore per farli innamorare perdutamente l’uno dell’altra. Accade però un imprevisto,ovvero,che per sbaglio a bere il filtro sarà Tristano,in cui si troverà in una posizione molto difficile.Quando il guerriero scoprirà questo imbroglio decide di scappare in Bretagna,per evitare scontri con lo zio.Sucessivamente Tristano si innamorerà e si sposerà con un'altra ragazza,Isotta dalle Bianche Mani, anche se da parte di lui non c'era amore.Successivamente, Tristano decide di tornare in Cornovaglia,per rivedere la sua amata e viene visto dal fratello di Isotta dalle Bianche Mani, e capisce che tra loro c'è amore.Il fratello svela tutto alla sorella e lei deciderà di vendicarsi approfittando della ferita che si è procurato durante una spedizione, facendo chiamare Isotta, in modo da poterlo curare. Per sapere se la nave, di ritorno dalla Cornovaglia, porta con sé anche Isotta chiede che vengano issate delle vele bianche o nere a seconda della presenza o meno della donna sulla nave. Alla fine la moglie gli rivela che la nave sta giungendo con le vele nere. Tristano decide allora di lasciarsi morire. Quando arriva isotta e vede che Tristano è morto,decide di uccidersi sul corpo del suo amato.
    Martina belli

    RispondiElimina
  19. Nell'Alto Medioevo, all'incirca nel quinto secolo, era in corso una feroce guerra fra l'Irlanda e la Britannia, guidata da Lord Mark. In una delle battaglie, condotta da lui stesso, avviene un massacro degli inglesi da parte dei soldati irlandesi. Qui rimane vivo un ragazzo orfano, Tristano, che Lord Mark decide di adottare e crescere.
    Quando ormai Tristano diventa un adulto e valoroso cavaliere decide di affrontare il re d'Irlanda in un duello dove risulterà vincitore. Ma durante la battaglia rimane ferito al punto da far credere a tutti di essere morto. Così i suoi compagni lasciano il suo corpo su una zattera che andrà alla deriva finchè non raggiungerà una costa irlandese dove Tristano viene soccorso dalla bellissima figlia del re d'Irlanda, Isotta. Lei però tiene nascosto il ragazzo a suo padre e non rivela il suo vero nome all'ormai innamorato Tristano.
    Una volta guarito, per non rischiare di essere scoperti, Tristano fa ritorno a casa per ereditare il trono lasciato da Lord Mark.
    Quest'ultimo però decide di sposare Isotta per avere un figlio che sarà erede legittimo del trono.
    Purtroppo, però, l'amore tra Tristano e Isotta si rivela un duro ostacolo e, per non tradire suo zio, il ragazzo decide di scappare e farsi una nuova vita dove sposerà un'altra donna.
    Ma dopo qualche anno Tristano torna in Cornovaglia dalla sua amata.
    Però la moglie viene a sapere del tradimento di Tristano nei suoi confronti e decide di approfittare di una spedizione che lo lascia in fin di vita per vendicarsi e lasciarlo morire, dichiarandogli che Isotta lo ha abbandonato lì, cosa che alla fine non sarà vera. Ma Tristano si fa convincere dalla moglie e si lascia morire mentre Isotta stava per soccorrerlo.

    Simone Pruneti 2G

    RispondiElimina
  20. TRISTANO E ISOTTA

    Il film è ambientato nell'alto medioevo nell'attuale regno unito. Questo film parla degli scontri tra le tribù inglesi e il regno irlandese dove le tribù inglesi decidono di allearsi per riuscire ad ottenere la vittoria contro gli Irlandesi anche se serve a poco perchè gli Irlandesi fanno un attacco a sorpresa e le truppe inglesi guidate da Lord Mark vengono decimate anche se una nota poaitiva è rappresentata dal fatto che salverà Tristano, un piccolo orfano e lo accudirà come un figlio vero.
    Tristano crescendo nutre odio verso gli irlandesi e prepara una spedizione contro di loro, dove verrà a mancare Mohrolt che avrebbe dovuto avere di lì a poco Isotta (figlia del Re d'Irlanda) come sposa. Tristano in uno scontro viene ferito da una spada avvelenata e creduto da tutti morto viene eseguito il rituale per i morti, che consisteva nel lasciar andare il cadavere su una barca lasciandola trasportare dalla corrente. La barca si ferma sulle coste dell'Irlanda e Tristano, che era ancora in vita, viene soccorso segretamente da Isotta e dalla sua balia, che consiglia ad Isotta di non svelare il suo nome a Tristano. Tra i due nasce un grande amore che però era inevitabile che avesse una fine causa il fatto che Tristano fosse un "ricercato" perchè era stata trovata la sua barca e la spada con cui era stato ferito.
    Tristano successivamente torna in Cornovaglia, anche se ci resta per veramente poco perchè ripartirà subito per partecipare al posto di Mark (aveva una mano amputata) al torneo indetto dal Re d'Irlanda che come premio aveva la mano della propria figlia (ovviamente Tristano non sapeva che Isotta fosse la sua innamorata).
    Tristanop vince il torneo, ma resosi conto troppo tardi che la figlia del Re era Isotta, non farà niente per impedire il matrimonio, che però non impedisce loro di incontrarsi segretamente , anche se, quuando Tristano afflitto dai sensi di colpa verso Mark decide di dire ad Isotta che sarebbe stato il loro ultimo incontrovengono scoperti da Mark e il padre di Isotta, che accusa Mark di trattare sua figlia cme una prostituta.
    Lord Mark, nonostante una prima sentenza dove vdeva imprigionati gli innamorati, preso dalla commozione decide di lasciare liberi Tristano e Isotta, anche se Tristano metterà in salvo Isotta per poi tornare al castello che in quel momento era sotto gli attacchi degli Irlandesi. L'attacco viene contrastato, anche se Tristano, per difendere Lord Mark muore tra le braccia di Isotta.
    IACOPO MORELLI NORCIA

    RispondiElimina
  21. RIASSUNTO TRISTANO E ISOTTA
    La storia è ambientata in Cornovaglia,più o meno nel v secolo. Il film comincia con il protagonista, di nome Tristano, che è però ancora bambino;è con la sua famiglia ad una cena reale dove sono presenti le varie tribù in cui era divisa l'Inghilterra. Improvvisamente accade che gli irlandesi li sorprendono con un attacco a sorpresa nel quale,sfortunatamente,rimane vittima il padre di Tristano.
    Passano gli anni e Tristano, ormai sotto la custodia di Lord Mark, colui che lo salvò molti anni prima durante l'attacco, decide di organizzare una sorta di spedizione contro gli irlandesi,durante questa spedizione fu ucciso Morholt, promesso sposo di Isotta che è la figlia del re di Irlanda. Durante però la battaglia con quest'ultimo Tristano fu colpito dalla sua spada, rimanendo così ferito e avvelenato, I reali a questo punto pensano di aver perso il loro più grande guerriero; furono svolti I classici funerali, I quali prevedono che il defunto sia posto su una barca e sia fatto trasportare dalla marea verso il mare aperto. Per una qualsiasi ragione il corpo di Tristano fu trovato proprio da Isotta, che con il tempo si innamora perdutamente,ma fu costretta a curarlo segretamente,poichè figlia del re d'Irlanda. Dopo alcuni giorni Tristano è costretto a fuggire e con un doloroso addio saluta Isotta. Poco tempo dopo però il re di rlanda decide di organizzare dei combattimenti tra cavalieri con in premio la propria figlia. Tristano, ignaro di chi fosse realmente Isotta, decide di prender parte a questo eventoin nome di Lord Mark ,riuscendo alla fine a vincere la figlia del re. In seguito avviene il matrimonio tra Isotta e Lord Mark, ma la relazione tra Tistano e Isotta,nonostante Tristano fosse contrario all'inizio,comincia a prendere il sopravvento e continua in modo segreto,questo fino a quando il cavaliere decide di porvi fine, ma fu sorpreso proprio con l'amata nel medesimo momento. I due vengono inizialmente imprigionati, successivamente Mark,commosso dalla storia e dall'amore tra i due,decide di concedergli la libertà, lusso che Tristano rifiuta Infatti,dopo aver messo in salvo Isotta,torna al castello che in quel momento era sotto l'attacco degli irlandesi, al quale si erano uniti alcuni traditori contrari alla figura di Mark. Dopo l'iniziale supremazia degli irlandesi,la situazione si capovolge e coloro che prima avevano tradito Mark decidono di tornare dalla sua parte,decidendo così di concludere l'attacco al castello. Il film si conclude con la morte di Tristano, ferito durante la battaglia,egli muore tra le braccia di Isotta,che era tornata indietro per il suo amato.

    PUCCI GABRIELE

    RispondiElimina
  22. Riassunto “Tristano e Isotta”


    La storia si svolge in Cornovaglia nel Medioevo, intorno al 500. Il film inizia con il protagonista, Tristano, ancora bambino, che si trova con la sua famiglia ad una cena con tutti re delle varie contee in cui era divisa l'Inghilterra. Qui però accade un attacco improvviso irlandese nel quale cade vittima il padre di Tristano.
    Qualche anno dopo Tristano, ormai sotto la custodia da Lord Mark, colui che lo salvò molti anni prima durante l'attacco irlandese, decide di organizzare una spedizione contro coloro che uccisero suo padre. In questo attacco a “sorpresa” muore Morholt, promesso sposo di Isotta, figlia del re irlandese. In seguito a questa battaglia Tristano rimane ferito e avvelenato, dunque creduto morto; vengono svolti i tradizionali riti funerari, che prevedono che il defunto sia messo su una barca e fatto trasportare dalla marea. Il caso vuole che il corpo ferito di Tristano sia trovato proprio da Isotta, che si innamora subito e perdutamente di Tristano e lo cura segretamente. Dopo alcune settimane Tristano è costretto a fuggire e con un durissimo addio ad Isotta. Poco tempo dopo il re d'Irlanda decide di organizzare dei combattimenti tra cavalieri e il premio è sposare sua figlia. Tristano, ignaro di chi fosse realmente Isotta, decide di prender parte a questo evento e “vince” la figlia del re per Mark, suo signore. In seguito avviene il matrimonio tra Isotta e il signore di Tristano, ma la relazione tra i due continua segretamente; fin quando il cavaliere decide di porvi fine, ma viene sorpreso con l'amata proprio in quel momento. I due vengono inizialmente imprigionati, poi però Mark commosso dalla storia e dall'amore tra i due decide di concedergli la libertà, lusso che Tristano rifiuta. Infatti dopo aver messo in salvo Isotta torna al castello che era sotto attacco irlandese, al quale si erano uniti alcuni traditori di Mark. Poi però la situazione si capovolge e quelli che prima avevano tradito Mark decidono di tornare tra le sue fila e quindi l'attacco al castello viene sventato. Il film finisce con la morte di Tristano, ferito a morte durante la battaglia, tra le braccia di Isotta che era tornata indietro dal suo “amore difficile”.
    FILIPPO MAESTRINI

    RispondiElimina
  23. Tristano e Isotta
    Il film è ambientato nell’alto medioevo dove in Inghilterra si scontrano due tribù ;irlandesi e inglesi.La storia si incentra maggiormente sulla vita di un britannico di nome Tristano che dopo essere cresciuto imparando a combattere e dopo aver affrontato guerre anche da piccolo il suo amore per la patria aumenta con il passare degli anni e si batte per la sua tribù .Durante queste battaglie continue ,Tristano incontra una ragazza di nome Isotta e se ne innamora.L’unico problema è che lei è irlandese ed il loro amore sarà impossibile è segreto.Impossibile perché Isotta sarà costretta a sposarsi con il re della Cornovaglia,ma nonostante ciò tristano ed Isotta si incontreranno sempre finché non verranno scoperti.
    La storia si conclude con la battaglia finale tra le due tribù dove tristano morirà
    LUISA ARA 2G

    RispondiElimina
  24. Lord Marke il signore della Cornovaglia convoca una riunione dei capi delle tribù inglesi per organizzarsi e combattere gli irlandesi.Durante la riunione vengono però attaccati dagli Irlandesi che uccidono la maggior parte di loro e tra questi anche i genitori di Tristano.Lord Marke prende Tristano sotto la sua protezione e lo cresce come un figlio.Anni dopo gli irlandesi si spingono fino in Cornovaglia per sopprimere una possibile ribellione.Tristano e Lord Marke organizzano un piano per ribellarsi agli irlandesi,il piano ha successo ma Tristano rimane gravemente ferito nello scontro.I suoi compagni celebrano il suo funerale ma Tristano miracolosamente ancora vivo raggiunge l’Irlanda.Qui viene accudito da Isotta la figlia del Re irlandese e tra i due nasce un sentimento reciproco.Un giorno Isotta decide di far partire Tristano per evitare che venga scoperto.Tristano viene accolto felicemente dai suoi compagni ma continua a pensare ad Isotta,rimasta in Irlanda.Il Re irlandese organizza un torneo dove mette in premio sua figlia Isotta.Tristano vince in nome di Lord Mark,ma con dispiacere scopre che Isotta andrà in sposa a quest’ultimo.I due non riescono però a reprimere i loro sentimenti e tradiscono Mark alle sue spalle,tanto che un traditore userà questo fatto per rivolgere contro Mark i suoi alleati.Mark inizialmente è furioso ma sentendo la storia di Isotta decide di perdonarli.Tristano sentendosi in debito con il suo signore,invece di fuggire sceglie comunque di aiutare i suoi compagni.Tristano si batte valorosamente contro i suoi avversari,ma per aiutare i compagni a vincere rimane mortalmente ferito.Prima di morire svela il tradimento agli alleati inglesi che intraprendono una battaglia contro gli Irlandesi.Grazie al suo intervento gli inglesi respingono gli irlandesi e la vicenda si chiude con la morte di Tristano nelle braccia di Isotta,la quale scomparirà e non si farà più vedere.

    RispondiElimina
  25. TRISTANO E ISOTTA
    ll film è ambientato nell'Alto medioevo, successivamente alla caduta dell'Impero Romano: un'alleanza di tribù britanniche guidata da Lord Mark tenta di opporsi agli attacchi dell'Irlanda. Durante un assalto a sorpresa, gli irlandesi compiono un massacro: in battaglia Lord Mark salva il giovane orfano Tristano (al prezzo di una grave mutilazione alla mano), che poi alleverà come un figlio.
    Molti anni dopo, Tristano, che nel frattempo è diventato un giovane e fiero cavaliere, partecipa ad una spedizione militare da lui stesso pianificata: in uno scontro, uccide un guerriero nemico, ma viene gravemente ferito dall'arma avvelenata dell'irlandese. Credendolo morto, i suoi cari lo lasciano alla deriva su una barca.
    Miracolosamente arriva sulle coste dell’Irlanda, dove la bella e triste Isotta, promessa in sposa ad un combattente dell'esercito del padre, re Moroldo, lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto. Quando il ragazzo riprende i sensi, la principessa si presenta sotto falso nome, nascondendo la sua vera identità. Tra i due nasce un amore potentissimo ma clandestino, che strazierà i due giovani quando Tristano sarà costretto a fuggire dall'Irlanda, essendo lui l'assassino del brutale promesso di Isotta.
    Tornato in Cornovaglia, Tristano si propone al posto di Mark nel torneo indetto dal re nemico, con la promessa di vincere in premio una sposa e una regina che al suo fianco garantirà l'unione di tutte le tribù inglesi. Dopo aver vinto il torneo, scopre che la promessa sposa è proprio Isotta, ma mantiene la parola permettendo il matrimonio tra il suo re e la donna amata.
    L'amore tra i due giovani non riesce a spegnersi di fronte ai sensi di colpa verso Mark, sposo buono e tradito, e verso loro stessi e la passione che li lega. I due vengono scoperti a causa di alcuni rivali di Mark che, urtati dal tradimento insito tra i suoi stessi cari, lo abbandonano promettendogli guerra. Il re, deluso e avvilito, risparmia e lascia liberi gli amanti, messo a conoscenza da Isotta del più lontano incontro con Tristano sulle coste irlandesi.
    Potendo scegliere la fuga, il ragazzo resta accanto al suo re sino alla fine, difendendolo con estremo coraggio dai nemici, e morendo per il regno e l'onore, tra le braccia dell'amata, che poco dopo scompare, e nessuno la rivedrà mai più.
    Sara Cipolla

    RispondiElimina
  26. Dopo la caduta dell’impero romano d’occidente si crea un'alleanza tra le tribù britanniche guidata da Lord Mark che tenta di opporsi agli attacchi dell’Irlanda che però compiono un attacco a sorpresa, durante una riunione tra tribú, compiendo un massacro. In battaglia Lord Mark salva il giovane orfano Tristano, che poi alleva come un figlio.
    Contemporaneamente, in Irlanda, Isotta è una giovane bambina poco amata dal padre, il re Donnchadh. La madre della piccola è appena morta per malattia. A consolarla resta solo la balia Brogne.
    Molti anni dopo, Tristano, che nel frattempo è diventato un giovane e fiero cavaliere, partecipa ad una spedizione militare da lui stesso comandata e nello scontro scontro uccide Morholt, rude combattente irlandese, che però lo ferisce gravemente con la sua arma avvelenata di pesce palla. Credendolo morto i suoi genitori e amici preparano i funerali e una volta caricato su una piccola barca, la corrente lo conduce sulle coste dell'Irlanda, dove Isotta, promessa sposa di Morholt stesso, lo trova in fin di vita e lo cura di nascosto. Quando il ragazzo riprende i sensi, la principessa si presenta sotto un nome falso, nascondendo la sua vera identità. Tra i due nasce un amore nascosto, che strazia i due giovani fin quando Tristano è costretto a fuggire dall'Irlanda, essendo lui l'assassino del brutale promesso di Isotta. Tornato in Cornovaglia, è onorato come eroe, ma la sua mente celebrando anche una festa in suo onore ma non riesce a scordare il suo amore.
    Complottando per dividere e conquistare la Gran Bretagna, il re irlandese organizza un torneo aperto anche agli inglesi, offrendo come dono la mano della figlia in vista di una futura alleanza. Tristano, non sapendo la vera identità dell'amata, si propone al posto di Mark, che si ferì durante l’attacco a sorpresa dagli irlandesi tanti anni prima quando salvo Tristano. Tristano, quindi parte e va in Irlanda per il favore del re ma dopo aver vinto il torneo, scopre che la promessa sposa del suo re era proprio la sua amata, ma nonostante ciò mantiene la parola permettendo il matrimonio tra il suo re e la donna di cui lui si era innamorato. L'amore tra i due giovani non riesce a spegnersi di fronte ai sensi di colpa verso Mark, sposo buono e tradito, e verso loro stessi e la passione che li lega. Dopo alcuni incontri segreti, Tristano vuole porre fine alla loro relazione, ma i due vengono scoperti a causa di alcuni rivali di Mark. Questi, urtati dal tradimento, lo abbandonano promettendogli guerra. Il re, deluso e avvilito, dapprima imprigiona Tristano e Isotta, ma poi offre ad entrambi la possibilità di andarsene su una barca, dopo essere stato messo a conoscenza dalla ragazza del più lontano incontro con Tristano sulle coste irlandesi.
    La guerra si svolge alle porte del castello di Lord Mark ma Tristano, nonostante la possibilità di fuga, resta accanto al suo re sino alla fine. Entrando da un tunnel segreto, difende Mark e i compagni con estremo coraggio. Viene però colpito e muore, per il regno e l'onore, tra le braccia della sua amata.

    Filippo Tempesti 2 G

    RispondiElimina
  27. La storia inizia con lord Marke che ha riunito un’ dei maggiori signori inglesi.
    Durante la riunione vengono però attaccati dagli irlandesi che uccidono molti di loro, tra cui anche i genitori di Tristano. Questi viene accudito come un figlio da Lord Marke. Passano gli anni e Tristano cresce. Gli irlandesi programmano una spedizione in Cornovaglia per sopprimere una possibile rivolta, Tristano e Lord Marke organizzano un piano per aggredire gli irlandesi. Il piano ha successo e riescono a sconfiggere gli irlandesi, Però durante lo scontro Tristano rimane gravemente ferito, Tanto che i suoi compagni credendolo morto celebrano il suo funerale. Tristano però è ancora vivo e giunge in Irlanda trasportato dalle correnti. Qui viene soccorso da Isotta, la figlia del re irlandese, che con il passare del tempo se ne innamora. Un girono però Tristano viene quasi scoperto e Isotta decide di farlo tornare in Inghilterra.
    Tristano se ne ritorna tristemente a casa nonostante i compagni lo acclamano come uno appena tornato dalla morte. Poco tempo dopo il re irlandese indice un torneo dove tra vari premi mette in palio anche sua figlia Isotta. Tristano che partecipava per il suo signore scopre con sorpresa la verità, poiché Isotta aveva nascosto la sua identità al primo incontro.
    Tristano di fa largo tra gli avversari e viene incoronato vincitore, solo per scoprire con delusione che Isotta andrà in moglie al suo signore. I due giovani non riescono però a ignorare i loro sentimenti e si incontrano più volte a insaputa si Lord Marke. I loro incontri si fanno così frequenti che alcuni inizieranno ad accorgersene, tra cui anche un traditore che userà questo come pretesto per dividere gli inglesi. Tristano viene inizialmente condannato da Lord Marke, ma sentendo il racconto di Isotta decide di perdonarlo e gli permette di fuggire con Isotta. Tristano decide comunque di schierarsi a fianco del suo signore e si batte valorosamente per respingere gli irlandesi. Tristano rimane mortalmente ferito nello scontro e dopo aver rivelato l’inganno agli alleati muore tra le braccia di Isotta.
    EDOARDO GRIGNAFFINI

    RispondiElimina
  28. Il film "Tristano e Isotta" è ambientato nell'Alto Medioevo e si ispira al celebre mito di Tristano e Isotta.
    Alcune tribù britanniche,capeggiate da Lord Mark,cercano di opporsi agli attacchi degli irlandesi ma questi compiono una vera e propria strage con un assalto a sorpresa:Lord Mark riesce a salvare il giovane orfano Tristano e lo mette sotto la sua protezione,crescendolo come un figlio.
    Passano gli anni e Tristano,diventato un valoroso cavaliere,viene ferito,durante una spedizione,dall'arma avvelenata di Morholt,guerriero irlandese,a sua volta ucciso da Tristano.
    Tutti credono che Tristano sia morto e organizzano il suo funerale:il suo corpo viene posto su una barca e affidato alla corrente delle acque del mare.
    Il corpo di Tristano arriva alle coste dell'Irlanda e viene trovato da Isotta,figlia del re Donnchadh:la ragazza lo cura di nascosto e Tristano riesce a riprendersi.
    Isotta gli nasconde la sua vera identità e si presenta con un falso nome: tra i due giovani si scatena un amore apparentemente impossibile.
    In seguito Tristano è costretto a scappare dall'Irlanda poichè il guerriero irlandese che lui aveva ucciso era in realtà lo sposo promesso di Isotta:la separazione tra i due giovani amanti é straziante.
    Tristano torna in Cornovaglia e viene acclamato come un eroe,ma il suo pensiero è continuamente rivolto a Isotta .
    Il re d'Irlanda organizza un torneo aperto anche agli inglesi,pensando di offrire la mano della figlia Isotta al vincitore.
    Tristano partecipa al posto di Mark che aveva una mano amputata:riesce a vincere il torneo e solo a questo punto scopre che la sposa promessa è Isotta.
    Nonostante questo Tristano mantiene la sua parola e permette il matrimonio tra il suo re e Isotta.
    Ma l'amore tra i due giovani è più forte di cio' che li divide:hanno spesso degli incontri segreti ma vengono scoperti.
    Il re Mark mette in prigione Tristano e Isotta ma in seguito dà loro la possibilità di andarsene in quanto viene messo a conoscenza da Isotta della loro storia a partire dal primo incontro con Tristano sulle coste irlandesi.
    Ma Tristano decide di essere fedele al suo re fino alla fine:entrando in un tunnel segreto difende Mark e i suoi compagni.
    Viene però colpito e muore tra le braccia di Isotta.
    COSTANZA MURGIONI

    RispondiElimina
  29. Il film è ambientato in Gran Bretagna subito dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente. Lord Mark, il signore feudale della Cornovaglia, riunisce i capi delle tribù britanne, per creare un’alleanza contro gli irlandesi. Il luogo della riunione viene però attaccato e durante la battaglia il padre del protagonista,Tristano, perde la vita. Lord Mark lo prende con sè trattandolo come se fosse suo figlio. Anni dopo il re irlandese organizza una spedizione in Cornovaglia per cercare di conquistarla. Per opporsi all’invasione lord Mark invia un esercito e grazie ad un ingegnoso piano ideato da Tristano, i britanni riescono a sconfiggere gli irlandesi e ad uccidere il loro comandante. Tristano però rimane gravemente ferito, tanto che i suoi amici lo credono morto e ne celebrano il funerale. Il corpo del cavaliere viene posto su una zattera e affidato al mare. Miracolosamente la piccola imbarcazione riesce a raggiungere l’Irlanda dove viene trovata da Isotta la figlia del re. Questa resasi conto che Tristano è ancora vivo se ne prende cura nascondendolo a tutti e poco a poco i due si innamorano. Per evitare che Tristano venga scoperto, Isotta decide però di farlo ritornare in patria. Il re irlandese, venuto a sapere del fallimento dell’invasione, decide di organizzare un torneo promettendo al vincitore la figlia in sposa. Tristano partecipa al torneo al posto del suo re e riesce ad aggiudicarsi la vittoria, ma scopre con tristezza che sarà il suo padre adottivo e non lui a sposare Isotta. Tristano accetta di farsi da parte, ma il loro amore è troppo forte e così i due alla fine cedono al loro sentimento. Lord Mark intanto ignaro del tradimento, decide di nominare Tristano successore al trono al posto del figlio legittimo. Una spia scopre però il tradimento e ne informa il re irlandese che si reca in visita in Cornovaglia e una volta arrivato fa in modo che i due giovani innamorati vengano scoperti. Nella confusione che segue il re irlandese tenta di mettere i signori britanni contro lord Mark , approfittando anche del malcontento del figlio legittimo di quest’ultimo. Si giunge così allo scontro finale. Guidati dal figlio di lord Mark, una lega di irlandesi e signori feudali britanni attacca il castello del re. Tristano non può però rimanere in disparte e salutata Isotta, raggiunge il castello, per lottare a fianco del suo padre adottivo. Nella battaglia rimane mortalmente ferito, ma nei suoi ultimi istanti di vita riesce a far riconciliare le varie tribù inglesi riportando la pace fra di loro. Grazie a questo l’esercito inglese riunito comandato da lord Mark riesce a respingere gli irlandesi.

    Leonardo Vivaldi

    RispondiElimina
  30. Tristano e isotta
    La storia di Tristano e Isotta è un film e un romanzo ambientato durante l’alto medioevo in Europa del nord.
    Tristano durante una normale giornata nel castello della sua famiglia vive un trauma che gli cambierà la vita: Durante un invasione da parte degli irlandesi i suoi genitori muoiono e il castello viene dato alle fiamme, Tristano riesce a sopravvivere e viene adottato da Lord Mark che lo alleverà come un figlio.
    Contemporaneamente, in Irlanda, Isotta è una giovane bambina poco amata dal padre, il re Donnchadh. La madre della piccola è appena morta per malattia. A consolare la piccola resta solo la balia Brogne.
    Negli anni seguenti Tristano diventa un onorevole cavaliere e riesce ad uccidere Morholt un brutale guerriero irlandese, ma viene avvelenato dalla spada di quest’ultimo. Credendolo morto i suoi cari organizzano il funerale: Tristano viene messo in una piccola barca e spinta verso le coste irlandesi dove verrà ritrovato da Isotta, quest’ultima lo cura e si presenta con una falsa identità al giovane che dopo poco tempo è costretto a fuggire in quanto ha ucciso il promesso sposo di Isotta, Morholt.
    Il re irlandese organizza un torneo aperto anche agli inglesi, offrendo come dono la mano della figlia in vista di una futura alleanza. Tristano, non sapendo l’identità dell'amata, si propone al posto di Mark nel torneo indetto dal re nemico, con la promessa di vincere in premio una sposa e una regina che al suo fianco garantirà l'unione di tutte le tribù inglesi. Dopo aver vinto il torneo, scopre che la promessa sposa è proprio Isotta, ma mantiene la parola permettendo il matrimonio tra il suo re e la donna amata.
    L’amore tra i due non finisce e dopo qualche incontro Tristano vuole porre fine alla loro relazione, i due vengono scoperti a causa di alcuni rivali di Mark. Questi lo abbandonano promettendogli guerra. Il re, imprigiona Tristano e Isotta, ma poi offre ad entrambi la possibilità di andarsene, dopo essere stato messo a conoscenza dalla ragazza del più lontano incontro con Tristano sulle coste dell’Irlanda.
    Tristano nonostante la possibilità di fuga decide di rimanere accanto al suo re fino alla fine e passando da un tunnel segreto protegge Mark e i suoi compagni. Purtroppo viene colpito e muore tra le braccia di Isotta.

    Samuele De Biasi

    RispondiElimina